La matematica è vista da molti come una materia inutile, arida e per nulla attraente. Fortunatamente non per tutti è cosi, c’è chi guarda questa disciplina con altri occhi, percependo dietro i numeri un’eleganza ed una bellezza sconfinate.
 
Tutto ciò richiede una notevole capacità di astrazione, qualità che non tutti possiedono, e si finisce spesso per relegare la matematica ad una forma d’arte per pochi appassionati.
Quello che molti non sanno però è che, nell’infinito universo di tale disciplina, esistono degli oggetti dai quali possiamo estrarre un nucleo denso di significati nascosti ed imprimerne l’immagine  su di una tela. In questo modo si elimina il gap di astrazione richiesto per interpretare artisticamente una formula, permettendo alla nostra mente di assaporare direttamente l’opera che ci si pone davanti.

Una delle forme d’arte che meglio rappresenta questa categoria di entità matematiche è quella dei frattali.

I frattali sono degli oggetti geometrici con una caratteristica estremamente affascinante: hanno la capacità di ripetere la propria forma a diverse scale preservando i loro caratteri globali. In pratica potremmo prendere un frattale, ingrandirlo un numero infinito di volte e ottenere sempre la stessa forma.
 
Ciò che rende speciali questi oggetti in ambito artistico è la possibilità di produrre forme estremamente complesse e variegate partendo da formule e numeri, i quali, se fatti variare seppur minimamente, possono generare enormi cambiamenti nell’opera finale, assicurando un numero infinito di geometrie da poter sfruttare per creare il proprio quadro. La loro caratteristica di “riproducibilità infinta” conferisce all’opera un tono misterioso, quasi alieno, mentre tutto è accentuato da un uso vivace di colori e luci.

Una forma d’arte di questo tipo è perfettamente apprezzabile da chiunque, in quanto capace di stimolare direttamente i nostri sensi, ma non solo: con le sue forme sinuose ed infinite instilla in noi il seme della curiosità, facendo inconsciamente cercare al nostro cervello l’origine di quelle geometrie e cosa si cela dietro quelle spirali senza fine. In qualche modo la sensazione che si ha quando si guarda un frattale è quella di non avere davanti a se una tela immobile, bensì un entità in movimento, un flusso frenetico di materia, un tunnel vorticoso e colorato verso mondi lontani. Il frattale è un passepartout che permette a tutti di accedere in maniera emotivamente diversa a tutte le sensazioni dello sconfinato e misterioso universo matematico.
 
 
 
 
 
 
FRACTALS
Published:

FRACTALS

A brief collection of fractals, all made with Apophysis and Photoshop

Published: